Studio degli spettri inclusivi di muoni  prodotti a LHC nell' esperimento CMS

I muoni ad altissima energia prodotti nelle collisioni  anelastiche protone-protone  sono tra le piu' importanti 'segnature' di processi di "nuova fisica" (oltre cioe' i fenomeni previsti dall' attuale "Modello Standard" delle particelle elementari)  che possono verificarsi a Large Hadron Collider (LHC) del CERN.
Lo studio delle distribuzioni in molteplicita' e momento trasverso di tali muoni rispetto ai fasci collidenti  con l' esperimento CMS (Compact Muon Solenoid:  si veda breve introduzione e links ivi riportati)  sara' un primo strumento essenziale di indagine dei processi fisici utilizzato a LHC, il cui inizio di funzionamento e' atteso per l' Autunno 2008.

Nella sua attività lo studente potrà familiarizzarsi con la  ricostruzione 'globale' dei muoni in CMS e con l' ambiente software di analisi dei dati utilizzando dati di simulazione MonteCarlo, imparando a costruire  ed analizzare  distribuzioni di quantità fisiche rilevanti per la caratterizzazione degli eventi di collisione.


this page is mantained by : Ugo Gasparini
ugo.gasparini@pd.infn.it

last revised:   15/5/2008