L' esperimento CMS (Compact
Muon Solenoid: si veda breve introduzione
e links ivi riportati) ha completato l' installazione
nella caverna sotterranea presso l' acceleratore LHC e, in attesa
di ricevere le prime collisioni protone-protone ad altissima energia
previste per l'Autunno 2008, sta acquisendo dati relativi a muoni
provenienti da raggi cosmici. In particolare in Estate e' prevista una
presa dati con il campo magnetico al valore nominale di 4 Tesla.
Lo studio di tali muoni cosmici (in figura:
evento ricostruito nei rivelatori esterni) e' uno strumento
essenziale per la messa a punto dell' apparato, permettendo di misurare
le prestazioni del rivelatore in termini di efficienza di ricostruzione
delle tracce e di risoluzione sulla misura della loro direzione e
impulso, verificando sui primi dati reali la correttezza delle
predizioni date dalle simulazioni Monte Carlo.
this page is mantained by : Ugo Gasparini
ugo.gasparini@pd.infn.it
last revised: 15/5/2008