Programma svolto di Fisica e Matematica AA 2007-2008
1. introduzione
- 1.1 Metodo Scientifico
- 1.2 Misura
- 1.3 Definizione di grandezza fisica; grandezze scalari e
vettoriali
- 1.4 Sistema di misura
- 1.5 Errori di una misura
- 1.6 Stime e cifre significative
2. elementi di analisi matematica
- 2.1 Definizione di Funzione
- 2.2 La Funzione esponenziale e logaritmica
- 2.3 Le funzioni trigonometriche
- 2.4 Limite di una funzione
- 2.5 Definizione di Derivata e suo significato geometrico e fisico
- 2.6 Esempi ed esercizi, grafico di funzioni, uso delle scale logaritmiche
3. Cinematica del punto
- 3.1 Sistema di riferimento
- 3.2 Vettori Spostamento, Velocità e Accelerazione
- 3.3 Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
- 3.4 Diagrammi spazio-tempo e velocità - tempo
- 3.5 Moto circolare uniforme e uiformemente accelerato
4. Elementi di calcolo Vettoriale
- 4.1 Componenti di un vettore
- 4.2 Somma di due Vettori
- 4.3 Il prodotto scalare di due vettori
- 4.4 Esempi ed esercizi
5. Le leggi della Dinamica
- 5.1 Le leggi Newtoniane del Moto
- 5.2 Forze di contatto e forze a distanza: reazioni vincolari, forza
d'attrito, forza gravitazionale e forza peso, forza elettrica
- 5.3 Massa, Peso e densità
- 5.4 L'Attrito
- 5.5 Esempi ed esercizi
6. Energia
- 6.1 Lavoro di una forza
- 6.2 Teorema dell'energia cinetica
- 6.3 Esempi: lavoro della forza peso e della
forza d'attrito
- 6.4 Forze conservative ed Energia Potenziale
- 6.5 Lavoro ed Energia Potenziale; Conservazione dell'Energia
Meccanica
- 6.6 L'Energia Potenziale gravitazionale
- 6.7 Esempi ed Esercizi
- 6.8 La grandezza fisica Potenza
- 6.7 Il metabolismo
7. Fluidi
- 7.1 Definizione della grandezza fisica Pressione; alcune
proprietà dei fluidi
- 7.2 Fluidi in equilibrio:il Principio di Pascal, la Legge di Stevino
- 7.3 Il principio di Archimede
- 7.4 Misura della Pressione Arteriosa: lo Sfigmomanometro
- 7.5 Il barometro di Toricelli
- 7.6 Fluidodinamica: fluidi ideali, fluidi reali
- 7.7 Definizione di Portata ed equazione di continuità
- 7.8 Fluidi ideali: il Teorema di Bernoulli; alcune applicazioni
- 7.9 Il tubo di Venturi
- 7.10 Flusso di Fluidi viscosi; perdita di carico, forza di attrito viscoso
- 7.11 La legge di Poiseuille
Testi consigliati
- D.M.Burns, S.G.G.MacDonald "Fisica per gli studenti di biologia e medicina"
ed. Zanichelli
- A.H.Cromer "Fisica per medicina-farmacia e scienze biologiche"
ed. Piccin
- D. Halliday, R.Resnick, J.Walker "Fondamenti di FISICA"
ed. Casa Editrice Ambrosiana
- J.W.Kane, M.M.Sternheim "Fisica Biomedica" ed.EMSI
- R.C.Davidson "Metodi matematici per un corso introduttivo di fisica" ed. EdiSES