Newton e la Royal Society
Prof. Niccolò Guicciardini
Università di Bergamo
ABSTRACT:
Isaac Newton divenne Presidente della Royal Society nel 1703,
ma i suoi rapporti con la maggiore società scientifica inglese
erano stati tormentati fin dagli anni della giovinezza.
Nella mia lezione discuterò le ragioni del disaccordo fra Newto
e alcuni soci della Royal Society, rappresentati da Robert Hooke.
In particolare, il dibattito fra Newton e Hooke sulla nuova teoria
della luce presentata da Newton alla Royal Society nel 1672 rivela
una diversa concezione dei rapporti fra matematica e filosofia
sperimentale. Mentre Hooke aderisce al programma baconiano
promosso da soci come Robert Boyle e Joseph Glanvill, Newton
propone di attribuire alla matematica il ruolo di portare la
certezza nella filosofia della natura. Come vedremo tale disaccordo
fra i soci della Royal Society newtoniani e i seguaci del metodo
sperimentale baconiano era ancora vivo alla morte di Newton nel 1727.
Niccolò Guicciardini insegna storia della scienza all'Università
degli Studi di Bergamo. Da molti anni si occupa del pensiero di Isaac Newton.
Il suo ultimo libro, Newton, Carocci, 2011 è stato selezionato
dalla giuria scientifica del Premio Galileo per la divulgazione scientifica
conferito dal comune di Padova.
|