Una lanterna magica per spiare la vita intima delle cellule
Prof. Tullio Pozzan
Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali, Università di Padova e Istituto Nazionale di Neuroscienze del CNR
ABSTRACT:
In una cellula vivente in ogni momento avvengono contemporaneamente
migliaia di processi perfettamente coordinati fra loro anche se spesso
localizzati spazialmente in diversi punti della cellula. Solo per citare i
piú noti: trascrizione genica e riparazione del DNA nel nucleo, processi
metabolici e sintesi proteica nel citoplasma, sintesi di ATP nei
mitocondri, modifiche post traduzionali di lipidi e proteine nel Golgi,
aperture e chiusure di canali ionici sulla membrana plasmatica. Per molti
anni lo studio di questi eventi richiedeva la rottura delle cellule e lo
studio dei fenomeni in condizioni del tutto artificiali e sconnesse dal
funzionamento di tutte le altre attività cellulari. Negli ultimi
dieci/quindici anni la situazione è completamente cambiata ed oggi siamo
in
grado di misurare le dinamiche dei diversi processi in cellule vive o
anche
in animali vivi. Questo straordinario avanzamento nella comprensione della
complessità dei viventi dipende in larga misura dallo sviluppo di nuove
metodiche di marcatura delle cellule viventi (proteine fluorescenti,
coloranti specifici, microscopia confocale etc.) che permettono di
studiare a livello cellulare e subcellulare le dinamiche di questi processi. Nella
mia relazione presenterò alcuni esempi di come si possano oggi studiare le
variazioni nel tempo e nello spazio, all'interno delle cellule e dei suoi
compartimenti, dei livelli di piccole molecole, i secondi messaggeri, che
funzionano da interruttori molecolari di una miriade di funzioni
cellulari, dal movimento all'attivazione dei geni, dal controllo del metabolismo a
quello della morte cellulare programmata.
|