Logo Dipartimento di Fisica
Colloquia
 
Dipartimento di Fisica "G. Galilei"
Università degli Studi di Padova
Logo Università di Padova  
 
   ::  Presentazione  ::  Argomenti  ::  Organizzatori  ::   
»  Colloquia  «
Presentazione
Prossimi colloquia
Precedenti
Venerdí 28 Marzo 2014
Nicola Bartolo, Michele Liguori and Sabino Matarrese
Giovedí 20 Marzo 2014
Prof. Nick Schneider
Giovedí 27 Febbraio 2014
Dr. Mario Agio
Giovedí 23 Gennaio 2014
Prof. Davide Marenduzzo
Mercoledí 4 Dicembre 2013
Prof. Matthias Bartelmann
Giovedí 28 Novembre 2013
Prof. Niccolò Guicciardini
Giovedí 24 Ottobre 2013
Prof. Lev P. Pitaevskii
Giovedí 6 Giugno 2013
Prof. Vincent Torre
Giovedí 18 Aprile 2013
Prof. Shahram Rahatlou
Giovedí 21 Marzo 2013
Prof. Elisa Molinari
Mercoledí 6 Marzo 2013
Gerard ’t Hooft
Giovedí 24 Gennaio 2013
Dr. Jean-Philippe Uzan
Lunedí 17 Dicembre 2012
Prof. Andrey Varlamov
Giovedí 29 Novembre 2012
Prof. Carlo Barbante
Giovedí 25 Ottobre 2012
Prof. Kris Heyde
Giovedí 24 Maggio 2012
Dr. Pasquale Blasi
Giovedí 3 Maggio 2012
Yves Schutz
Giovedí 12 Aprile 2012
Prof. Ken Peach
Giovedí 22 Marzo 2012
Tiziano Camporesi
» Lunedí 12 Dicembre 2011
Prof. Tullio Pozzan
Giovedí 24 Novembre 2011
Prof. Francesco Sciortino
Giovedí 27 Ottobre 2011
Dr. Marco Bellini
Giovedí 26 Maggio 2011
Prof. Giancarlo Ruocco
Mercoledí 4 Maggio 2011
Prof. Pietro Greco
Martedí 19 Aprile 2011
Prof. Francesco Priolo
Giovedí 31 Marzo 2011
Aldo Antognini
per la Collaborazione CREMA
Giovedí 17 Febbraio 2011
Prof. Gianpaolo Bellini
Giovedí 27 gennaio 2011
Paolo de Bernardis
Giovedí 4 Novembre 2010
Prof. Michael Romalis
Giovedí 10 giugno 2010
Guglielmo M. Tino
27 maggio 2010
Fabiola Gianotti
& Gian Giudice
4 maggio 2010
A. Fasoli
4 marzo 2010
Young-Kee Kim
17 febbraio 2010
Tommaso Bellini
Giovedí 28 Gennaio 2010
Marina Putti
21 dicembre 2009
Cristian Bonato
2 dicembre 2009
Giuseppe Bruzzaniti
27 maggio 2009
Prof. Laura Ballerini
7 maggio 2009
Prof. Edward Witten
23 aprile 2009
Prof. Luciano Boi
24 marzo 2009
Prof. David L. Goodstein
4 marzo 2009
Luigi Stella
5 febbraio 2009
Prof. Erio Tosatti
13 novembre 2008
Prof. Antonio Masiero
1 Aprile 2008
Prof. Roy J. Glauber
6 marzo 2008
Prof. Erwin Neher
13 febbraio 2008
Prof. Francesco Calogero
24 gennaio 2008
Prof. Mario Rasetti
13 dicembre 2007
Prof. E. Di Fabrizio
23 ottobre 2007
Prof. Giuseppe Mussardo
19 aprile 2007
Dr. J.C. Dran
5 marzo 2007
Prof. Nicola Cabibbo
 
Pagine create da
» Denis Bastieri «

Una lanterna magica per spiare la vita intima delle cellule

Prof. Tullio Pozzan
Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali, Università di Padova
e Istituto Nazionale di Neuroscienze del CNR

ABSTRACT:

In una cellula vivente in ogni momento avvengono contemporaneamente migliaia di processi perfettamente coordinati fra loro anche se spesso localizzati spazialmente in diversi punti della cellula. Solo per citare i piú noti: trascrizione genica e riparazione del DNA nel nucleo, processi metabolici e sintesi proteica nel citoplasma, sintesi di ATP nei mitocondri, modifiche post traduzionali di lipidi e proteine nel Golgi, aperture e chiusure di canali ionici sulla membrana plasmatica. Per molti anni lo studio di questi eventi richiedeva la rottura delle cellule e lo studio dei fenomeni in condizioni del tutto artificiali e sconnesse dal funzionamento di tutte le altre attività cellulari. Negli ultimi dieci/quindici anni la situazione è completamente cambiata ed oggi siamo in grado di misurare le dinamiche dei diversi processi in cellule vive o anche in animali vivi. Questo straordinario avanzamento nella comprensione della complessità dei viventi dipende in larga misura dallo sviluppo di nuove metodiche di marcatura delle cellule viventi (proteine fluorescenti, coloranti specifici, microscopia confocale etc.) che permettono di studiare a livello cellulare e subcellulare le dinamiche di questi processi. Nella mia relazione presenterò alcuni esempi di come si possano oggi studiare le variazioni nel tempo e nello spazio, all'interno delle cellule e dei suoi compartimenti, dei livelli di piccole molecole, i secondi messaggeri, che funzionano da interruttori molecolari di una miriade di funzioni cellulari, dal movimento all'attivazione dei geni, dal controllo del metabolismo a quello della morte cellulare programmata.

:: Inizio pagina ::  ::  Presentazione  ::  Argomenti  ::  Organizzatori  :: 
 
 
All trademarks and copyrighted materials are property of their respective owners.
Everything else is property of this site and cannot be reproduced without permission.