Logo Dipartimento di Fisica
Colloquia
 
Dipartimento di Fisica "G. Galilei"
Università degli Studi di Padova
Logo Università di Padova  
 
   ::  Presentazione  ::  Argomenti  ::  Organizzatori  ::   
»  Colloquia  «
Presentazione
Prossimi colloquia
Precedenti
Venerdí 28 Marzo 2014
Nicola Bartolo, Michele Liguori and Sabino Matarrese
Giovedí 20 Marzo 2014
Prof. Nick Schneider
Giovedí 27 Febbraio 2014
Dr. Mario Agio
Giovedí 23 Gennaio 2014
Prof. Davide Marenduzzo
Mercoledí 4 Dicembre 2013
Prof. Matthias Bartelmann
Giovedí 28 Novembre 2013
Prof. Niccolò Guicciardini
Giovedí 24 Ottobre 2013
Prof. Lev P. Pitaevskii
Giovedí 6 Giugno 2013
Prof. Vincent Torre
Giovedí 18 Aprile 2013
Prof. Shahram Rahatlou
Giovedí 21 Marzo 2013
Prof. Elisa Molinari
Mercoledí 6 Marzo 2013
Gerard ’t Hooft
Giovedí 24 Gennaio 2013
Dr. Jean-Philippe Uzan
Lunedí 17 Dicembre 2012
Prof. Andrey Varlamov
Giovedí 29 Novembre 2012
Prof. Carlo Barbante
Giovedí 25 Ottobre 2012
Prof. Kris Heyde
Giovedí 24 Maggio 2012
Dr. Pasquale Blasi
Giovedí 3 Maggio 2012
Yves Schutz
Giovedí 12 Aprile 2012
Prof. Ken Peach
Giovedí 22 Marzo 2012
Tiziano Camporesi
Lunedí 12 Dicembre 2011
Prof. Tullio Pozzan
Giovedí 24 Novembre 2011
Prof. Francesco Sciortino
Giovedí 27 Ottobre 2011
Dr. Marco Bellini
Giovedí 26 Maggio 2011
Prof. Giancarlo Ruocco
Mercoledí 4 Maggio 2011
Prof. Pietro Greco
Martedí 19 Aprile 2011
Prof. Francesco Priolo
Giovedí 31 Marzo 2011
Aldo Antognini
per la Collaborazione CREMA
» Giovedí 17 Febbraio 2011
Prof. Gianpaolo Bellini
Giovedí 27 gennaio 2011
Paolo de Bernardis
Giovedí 4 Novembre 2010
Prof. Michael Romalis
Giovedí 10 giugno 2010
Guglielmo M. Tino
27 maggio 2010
Fabiola Gianotti
& Gian Giudice
4 maggio 2010
A. Fasoli
4 marzo 2010
Young-Kee Kim
17 febbraio 2010
Tommaso Bellini
Giovedí 28 Gennaio 2010
Marina Putti
21 dicembre 2009
Cristian Bonato
2 dicembre 2009
Giuseppe Bruzzaniti
27 maggio 2009
Prof. Laura Ballerini
7 maggio 2009
Prof. Edward Witten
23 aprile 2009
Prof. Luciano Boi
24 marzo 2009
Prof. David L. Goodstein
4 marzo 2009
Luigi Stella
5 febbraio 2009
Prof. Erio Tosatti
13 novembre 2008
Prof. Antonio Masiero
1 Aprile 2008
Prof. Roy J. Glauber
6 marzo 2008
Prof. Erwin Neher
13 febbraio 2008
Prof. Francesco Calogero
24 gennaio 2008
Prof. Mario Rasetti
13 dicembre 2007
Prof. E. Di Fabrizio
23 ottobre 2007
Prof. Giuseppe Mussardo
19 aprile 2007
Dr. J.C. Dran
5 marzo 2007
Prof. Nicola Cabibbo
 
Pagine create da
» Denis Bastieri «

I geo-neutrini: un nuovo mezzo per studiare la struttura della Terra

Prof. Gianpaolo Bellini
Dipartimento di Fisica, Università di Milano
INFN Sezione di Milano

ABSTRACT: Lo studio della crosta terrestre e i modelli geologici prevedono che i decadimenti radioattivi presenti nella crosta e nel mantello della Terra contribuiscano in modo importante alla produzione del calore terrestre. Dato gli scarsi mezzi a disposizione le previsioni geologiche sono molto incerte. La misura del flusso degli antineutrini emessi in questi decadimenti radioattivi è attualmente il solo mezzo per determinare il contributo radiogenico al calore terrestre nel mantello. Tale misura è attualmente possibile in due esperimenti: Borexino e Kamland, locati il primo sulla crosta continentale (Gran Sasso) e il secondo su quella oceanica (Kamioka). I fondi piú importanti per tale misura sono dovuti agli antineutrini emessi dai reattori e agli eventi prodotti dalla radioattività naturale presente nel rivelatore, che possono mimare gli eventi di geoneutrino. Rispetto ad ambedue questi fondi Borexino è molto avvantaggiato sia per il basso flusso di antineutrini da reattore nel sito del Gran Sasso sia per il bassissimo livello radioattivo, mai ottenuto in altri esperimenti. Le misure fatte da Borexino e da Kamland forniscono un evidenza molto robusta dell'esistenza dei geo-neutrini; la statistica non è per ora sufficiente per discriminare fra i vari modelli geologici, eccetto che per l'esistenza di reattori nucleari intorno al core della Terra, evidentemente sfavorita dai dati di Borexino.

:: Inizio pagina ::  ::  Presentazione  ::  Argomenti  ::  Organizzatori  :: 
 
 
All trademarks and copyrighted materials are property of their respective owners.
Everything else is property of this site and cannot be reproduced without permission.