Geometrizzazione della fisica
Prof. Luciano Boi
Centre de Mathématique, École des hautes études en sciences sociales, Paris
ABSTRACT: Dalla relatività generale di Einstein alla recente teoria delle
superstringhe, uno degli sviluppi tra i piú profondi e fecondi della
fisica è consistito nel geometrizzare le forze e le proprietà fondamentali della fisica. I concetti
geometrici di curvatura e di connessione e certi invarianti topologici
hanno avuto un ruolo decisivo in questo processo di geometrizzazione. La
risposta dei fisici teorici ad alcuni problemi attuali della fisica, come
quelli dell'incompatibilità tra teoria della gravitazione e meccanica
quantistica, della rottura spontanea di simmetria nella forza
elettrodebole e della massa che la particella virtuale di Higgs conferisce
alle altre particelle, sembrano essere intimamente connessi al problema
della struttura geometrica dello spazio-tempo a scala quantica. A livello
quantistico (piú precisamente, alla scala di Planck) dello spazio-tempo,
le proprietà fondamentali sia continue che discrete dei fenomeni fisici
potrebbero emergere da un certo tipo di spazio dinamico che è alla base di
una teoria di campo. La comprensione del rapporto tra un certo tipo di
simmetrie e nuovi invarianti topologici appare essenziale al fine di poter
definire una teoria di campo concettualmente e fisicamente coerente.
|