Logo Dipartimento di Fisica
Colloquia
 
Dipartimento di Fisica "G. Galilei"
Università degli Studi di Padova
Logo Università di Padova  
 
   ::  Presentazione  ::  Argomenti  ::  Organizzatori  ::   
»  Colloquia  «
Presentazione
Prossimi colloquia
Precedenti
Venerdí 28 Marzo 2014
Nicola Bartolo, Michele Liguori and Sabino Matarrese
Giovedí 20 Marzo 2014
Prof. Nick Schneider
Giovedí 27 Febbraio 2014
Dr. Mario Agio
Giovedí 23 Gennaio 2014
Prof. Davide Marenduzzo
Mercoledí 4 Dicembre 2013
Prof. Matthias Bartelmann
Giovedí 28 Novembre 2013
Prof. Niccolò Guicciardini
Giovedí 24 Ottobre 2013
Prof. Lev P. Pitaevskii
Giovedí 6 Giugno 2013
Prof. Vincent Torre
Giovedí 18 Aprile 2013
Prof. Shahram Rahatlou
Giovedí 21 Marzo 2013
Prof. Elisa Molinari
Mercoledí 6 Marzo 2013
Gerard ’t Hooft
Giovedí 24 Gennaio 2013
Dr. Jean-Philippe Uzan
Lunedí 17 Dicembre 2012
Prof. Andrey Varlamov
Giovedí 29 Novembre 2012
Prof. Carlo Barbante
Giovedí 25 Ottobre 2012
Prof. Kris Heyde
Giovedí 24 Maggio 2012
Dr. Pasquale Blasi
Giovedí 3 Maggio 2012
Yves Schutz
Giovedí 12 Aprile 2012
Prof. Ken Peach
Giovedí 22 Marzo 2012
Tiziano Camporesi
Lunedí 12 Dicembre 2011
Prof. Tullio Pozzan
Giovedí 24 Novembre 2011
Prof. Francesco Sciortino
Giovedí 27 Ottobre 2011
Dr. Marco Bellini
Giovedí 26 Maggio 2011
Prof. Giancarlo Ruocco
Mercoledí 4 Maggio 2011
Prof. Pietro Greco
Martedí 19 Aprile 2011
Prof. Francesco Priolo
Giovedí 31 Marzo 2011
Aldo Antognini
per la Collaborazione CREMA
Giovedí 17 Febbraio 2011
Prof. Gianpaolo Bellini
Giovedí 27 gennaio 2011
Paolo de Bernardis
Giovedí 4 Novembre 2010
Prof. Michael Romalis
Giovedí 10 giugno 2010
Guglielmo M. Tino
27 maggio 2010
Fabiola Gianotti
& Gian Giudice
4 maggio 2010
A. Fasoli
4 marzo 2010
Young-Kee Kim
17 febbraio 2010
Tommaso Bellini
Giovedí 28 Gennaio 2010
Marina Putti
21 dicembre 2009
Cristian Bonato
2 dicembre 2009
Giuseppe Bruzzaniti
27 maggio 2009
Prof. Laura Ballerini
7 maggio 2009
Prof. Edward Witten
23 aprile 2009
Prof. Luciano Boi
24 marzo 2009
Prof. David L. Goodstein
4 marzo 2009
Luigi Stella
» 5 febbraio 2009
Prof. Erio Tosatti
13 novembre 2008
Prof. Antonio Masiero
1 Aprile 2008
Prof. Roy J. Glauber
6 marzo 2008
Prof. Erwin Neher
13 febbraio 2008
Prof. Francesco Calogero
24 gennaio 2008
Prof. Mario Rasetti
13 dicembre 2007
Prof. E. Di Fabrizio
23 ottobre 2007
Prof. Giuseppe Mussardo
19 aprile 2007
Dr. J.C. Dran
5 marzo 2007
Prof. Nicola Cabibbo
 
Pagine create da
» Denis Bastieri «

Nanocontatti metallici: il guado degli atomi, degli elettroni, e del loro spin

Prof. Erio Tosatti
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Trieste
International Centre for Theoretical Physics (ICTP), Trieste
CNR-INFM/DEMOCRITOS National Simulation Center, Trieste

ABSTRACT: La fisica dei nanocontatti metallici ha avuto sviluppi importanti nell'ultimo decennio. Lavori sperimentali sulla geometria degli atomi in contatti di oro hanno rivelato nuove strutture "magiche", la cui affascinante natura chirale verifica preesistenti congetture teoriche, e la cui presenza si spiega in termini di migrazione di atomi per realizzare minimi locali di una tensione meccanica generalizzata. La proprietà piú direttamente misurabile di un nanocontatto è la conduttanza elettrica. Alla nanoscala, questa non obbedisce piú alla convenzionale legge di Ohm, ma diviene "balistica", cioè completamente determinata dalla probabilità di trasmissione quantistica degli elettroni del metallo attraverso la strozzatura. Descriverò come questa viene calcolata quantitativamente usando approcci basati sui metodi di funzionale densità, e l'accordo che si ottiene cogli esperimenti cosiddetti di "break junction". Lo spin degli elettroni può giocare un ruolo importante nella conduttanza, la quale è fortemente influenzata dal magnetismo. Anche in nanocontatti si prevede e si trova una magnetoresistenza balistica, analoga a quella scoperta da Fert e da Grunberg, e il cui uso negli hard disks ha anche motivato il loro Premio Nobel nel 2007. Calcoli recenti mostrano anche che se un isolante ferroelettrico è interposto fra i due elettrodi metallici, la conduttanza dipenderà sia dalle relative magnetizzazioni che dal verso della polarizzazione ferroelettrica. È interessante infine considerare cosa succede alla corrente elettronica se e quando al nanocontatto si attraversa un atomo o una molecola magnetici -- o anche se gli atomi che fanno da ponte si magnetizzano spontaneamente, come può succedere in platino o in palladio. Ci si aspetta in questo caso il ben noto effetto Kondo, un delicato effetto di schermo a molti corpi dello spin, che qui porta ad anomalie caratteristiche nella conduttanza. Dal punto di vista teorico, i metodi di funzionale densità sono invalidi, sicché capire e calcolare queste anomalie in modo quantitativo resta un problema aperto, malgrado qualche progresso, al quale accennerò in conclusione.

:: Inizio pagina ::  ::  Presentazione  ::  Argomenti  ::  Organizzatori  :: 
 
 
All trademarks and copyrighted materials are property of their respective owners.
Everything else is property of this site and cannot be reproduced without permission.