LHC e la nuova fisica
Prof. Antonio Masiero
Dipartimento di Fisica "G. Galilei" e Sezione INFN di Padova
ABSTRACT: LHC rappresenta una grande sfida, forse la piú grande che abbiamo mai avuto in fisica: è una sfida cercare l'ultimo mattone fondamentale del Modello Standard, il bosone di Higgs, è una sfida progettare e realizzare la macchina e gli esperimenti piú complessi della storia, ma, prima ancora di tutto questo, LHC è una sfida del nostro pensiero per vedere la "terra incognita" della nuova Fisica delle interazioni e particelle fondamentali dopo aver scandagliato in ogni dettaglio la "terra cognita" del Modello Standard negli ultimi quattro decenni.
Il colloquio si concentrerà proprio su questa ultima sfida: quali sono le ragioni osservative e teoriche che ci fanno ritenere che esista tale Nuova Fisica e, soprattutto, perché questa dovrebbe essere visibile in una macchina che, dopo tutto, estende di circa un ordine di grandezza la nostra capacità di esplorare il mondo microscopico?
Al di là degli slogan giornalistici, che cosa vuol dire che LHC ci permettera' di ricostruire l'Universo nei suoi primi istanti dopo il Big Bang e, soprattutto, come questo si lega alla nostra ricerca di Nuova Fisica? Mostrerò che LHC è la piú grande occasione per realizzare un salto di conoscenza nell'affrontare alcune delle domande piú profonde sui costituenti ultimi dell'Universo e sulle loro interazioni fondamentali a cui il Modello Standard non ha saputo dare risposta.
|