Logo Dipartimento di Fisica
Colloquia
 
Dipartimento di Fisica "G. Galilei"
Università degli Studi di Padova
Logo Università di Padova  
 
   ::  Presentazione  ::  Argomenti  ::  Organizzatori  ::   
»  Colloquia  «
Presentazione
Prossimi colloquia
Precedenti
Venerdí 28 Marzo 2014
Nicola Bartolo, Michele Liguori and Sabino Matarrese
Giovedí 20 Marzo 2014
Prof. Nick Schneider
Giovedí 27 Febbraio 2014
Dr. Mario Agio
Giovedí 23 Gennaio 2014
Prof. Davide Marenduzzo
Mercoledí 4 Dicembre 2013
Prof. Matthias Bartelmann
Giovedí 28 Novembre 2013
Prof. Niccolò Guicciardini
Giovedí 24 Ottobre 2013
Prof. Lev P. Pitaevskii
Giovedí 6 Giugno 2013
Prof. Vincent Torre
Giovedí 18 Aprile 2013
Prof. Shahram Rahatlou
Giovedí 21 Marzo 2013
Prof. Elisa Molinari
Mercoledí 6 Marzo 2013
Gerard ’t Hooft
Giovedí 24 Gennaio 2013
Dr. Jean-Philippe Uzan
Lunedí 17 Dicembre 2012
Prof. Andrey Varlamov
Giovedí 29 Novembre 2012
Prof. Carlo Barbante
Giovedí 25 Ottobre 2012
Prof. Kris Heyde
Giovedí 24 Maggio 2012
Dr. Pasquale Blasi
Giovedí 3 Maggio 2012
Yves Schutz
Giovedí 12 Aprile 2012
Prof. Ken Peach
Giovedí 22 Marzo 2012
Tiziano Camporesi
Lunedí 12 Dicembre 2011
Prof. Tullio Pozzan
Giovedí 24 Novembre 2011
Prof. Francesco Sciortino
Giovedí 27 Ottobre 2011
Dr. Marco Bellini
Giovedí 26 Maggio 2011
Prof. Giancarlo Ruocco
Mercoledí 4 Maggio 2011
Prof. Pietro Greco
Martedí 19 Aprile 2011
Prof. Francesco Priolo
Giovedí 31 Marzo 2011
Aldo Antognini
per la Collaborazione CREMA
Giovedí 17 Febbraio 2011
Prof. Gianpaolo Bellini
Giovedí 27 gennaio 2011
Paolo de Bernardis
Giovedí 4 Novembre 2010
Prof. Michael Romalis
Giovedí 10 giugno 2010
Guglielmo M. Tino
27 maggio 2010
Fabiola Gianotti
& Gian Giudice
4 maggio 2010
A. Fasoli
4 marzo 2010
Young-Kee Kim
17 febbraio 2010
Tommaso Bellini
Giovedí 28 Gennaio 2010
Marina Putti
21 dicembre 2009
Cristian Bonato
2 dicembre 2009
Giuseppe Bruzzaniti
27 maggio 2009
Prof. Laura Ballerini
7 maggio 2009
Prof. Edward Witten
23 aprile 2009
Prof. Luciano Boi
24 marzo 2009
Prof. David L. Goodstein
4 marzo 2009
Luigi Stella
5 febbraio 2009
Prof. Erio Tosatti
13 novembre 2008
Prof. Antonio Masiero
1 Aprile 2008
Prof. Roy J. Glauber
6 marzo 2008
Prof. Erwin Neher
13 febbraio 2008
Prof. Francesco Calogero
» 24 gennaio 2008
Prof. Mario Rasetti
13 dicembre 2007
Prof. E. Di Fabrizio
23 ottobre 2007
Prof. Giuseppe Mussardo
19 aprile 2007
Dr. J.C. Dran
5 marzo 2007
Prof. Nicola Cabibbo
 
Pagine create da
» Denis Bastieri «

Computazione quantistica: schemi computazionali digitali/analogici e locali/globali

Prof. Mario Rasetti
Dipartimento di Fisica e Scuola di Dottorato, Politecnico di Torino

ABSTRACT: Negli ultimi anni si è assistito ad una tumultuosa attività tesa ad introdurre nuovi schemi concettuali per il calcolo quantistico. Fra gli approcci proposti molto intrigante e promettente è quello basato sull concetto di simulatore quantistico a rete di spin (SNQS: spin network quantum simulator), che fa ricorso alla teoria del (ri)accoppiamento dei momenti angolari in SU(2) e può essere pensato come la generalizzazione a valori arbitrari delle variabili di spin dell'usuale modello di circuito quantistico basato su qubit e porte logiche Booleane. In tale approccio gli stati computazionali appartengono a spazi di Hilbert finito-dimensionali, etichettati da parametri sia discreti sia continui e le porte unitarie a loro volta possono dipendere da numeri quantici che variano vuoi in insiemi finiti di valori, vuoi su variabili (angolari) continue. Una struttura di questo genere è il riferimento ideale per discutere processi computazionali digitali e analogici, nonché le loro mutue relazioni quando si effettui in maniera consistente un limite semiclassico su porte logiche discrete. Quando invece si opera con porte unitarie puramente discrete, il simulatore è in modo naturale modellizzato da famiglie di machine quantistiche a stati finiti (automi), che a loro volta rappresentano versioni discretizzate di modelli di computazione quantistica topologica. Si può pertanto argomentare che il modello SNQS incorpora un nuovo paradigma unificante per la computazione direttamente ispirato dalla Natura e, ancor piú ambiziosamente, definisce una struttura di riferimento universale in cui manipolazioni simboliche quantistiche di problemi combinatori, topologici, algebrici possono trovare il loro modello computazionale di riferimento "naturale".

:: Inizio pagina ::  ::  Presentazione  ::  Argomenti  ::  Organizzatori  :: 
 
 
All trademarks and copyrighted materials are property of their respective owners.
Everything else is property of this site and cannot be reproduced without permission.